Da oggi nella sezione Portfolio, ci sono un paio dei nuovi lavori che ho fatto negli ultimi tempi.
“The house of Music” è una storia interessante, e che è stato veramente piacevole fare. Siamo dentro Casa Verdi, una casa di riposo per musicisti a cui Giuseppe Verdi si dedicò negli ultimi anni della sua vita. Passeggiare tra i corridoi e le stanze di Casa Verdi è un’esperienza molto stimolante, si respira musica in ogni angolo. Soprattutto, si conoscono persone che hanno fatto della musica la propria professione e la propria vita, e che hanno un rapporto molto particolare con la creatività e il talento. In più, la direzione di Casa Verdi è molto gentile e disponibile, e fa di tutto per mettere a proprio agio i visitatori e divulgare le attività degli ospiti (laboratori di pittura o di gioielleria, piccoli concerti).
“Frascati Accelerators Laboratory” è un’altra storia che mi è piaciuto molto fare. Si tratta di una visita di due giorni ai Laboratori Nazionali di Frascati, in cui al momento lavora il più grande acceleratore circolare italiano, DAFNE. Per due giorni sono stato guidato dal gentilissimo Mikecas all’interno di una struttura di eccellenza della ricerca italiana, a fotografare apparecchiature che a un profano appaiono come degli aggeggi usciti da un film di fantascienza. Ho anche trovato DAFNE aperta e fotografabile, cosa che dai primi di maggio non è più stata possibile.
Adesso vorrei continuare il mio giro di laboratori, fare un lavoro sulla ricerca italiana, e su come funzionano i laboratori di ricerca della nostra penisola. Magari con punte di eccellenza basate al sud, che ci sono, ma di cui non si sa abbastanza, secondo me.