Questo sarà un inutile e noioso post di raccolta di link, ma è necessario. Faccio schifo a ricordarmi le cose, e volendo rifare la barra dei preferiti quando potrò rimettere le mani sul mio computer, penso sia meglio tenere nota così.
Questi sono i siti che sto guardando più spesso in questo periodo. Ho anche un feedly ma ultimamente lo consulto sempre meno, e sto cercando di non affidarmi del tutto ai social network per trovare i miei stimoli. Penso che l’utilità delle notizie stia anche nel lavoro che fai per andartele a trovare, e stare su twitter ad aspettare che qualcosa nella timeline mi faccia saltare sulla sedia mi sembra una perdita di tempo, come fare zapping alle sei del pomeriggio in cerca di tette. Voglio dire, può succedere, ma meglio andarsele a cercare dove è più facile che ci siano.
- The Guardian. La più ovvia. Mi piace soprattutto la parte dei commenti. Anche la parte musicale è ottima. Rispetto ai giornali italiani ha un vantaggio enorme: quello di essere un vero giornale.
- Il Post. È l’unico italiano della lista. Fa della buona informazione, non è quasi mai fazioso, ci sono anche belle curiosità miste a roba più seria, e Peanuts+Doonesbury in italiano ogni mattina. Se non conoscete Doonesbury, cfr. più sotto.
- Opendemocracy. Pensatoio liberal.
- Slate. Opinioni e info, insieme. All’inizio sono stato attirato dalla mia presenza di un mio vecchio idolo giornalistico, Christopher Hitchens. Ora di Hitch si sente la mancanza, ma Slate continua a sfornare ottimi pezzi e ottima opinione. E pubblicano Doonesbury in originale. E se non sapete cosa sia Doonesbury, poveretti voi.
- Slashdot. Notizie per nerd, senza limitarsi alle notizie stupide sui telefonini e sui nuovi computer. C’è un sacco di roba, dall’astrofisica alla crittografia, passando per i droni, la biologia e ok, ok, anche i telefonini, google e il futuro della rete. Aria da pensatoio, anche qui.
- BoingBoing. Altro sito che colleziona notizie nerd.
- Vice. Per quando vorrei fumare, ma mi ricordo che ho smesso da cinque anni.