A volte la voce di uno scrittore è riconoscibile alla perfezione, ha un suono sulla pagina che è suo e soltanto suo. Sono voci estrose, o molto particolari, che uno riuscirebbe a distinguere da altre anche se gli fosse passata una pagina a caso durante una maratona di lettura. Altri scrittori non hanno una voce così esuberante, si concentrano molto su quello che dicono e lo stile sembra essere meno spigoloso, sembra che ci facciano meno attenzione. Il che ovviamente non è così: a volte la voce di uno scrittore è tanto autorevole e personale quanto mimetica, riesce a farti scivolare sulla pagina come se nulla fosse, ma se vai a guardare bene scopri che quella voce così naturale, quello stile così fluido, in realtà è il frutto di un lavoro durissimo, che spesso non ha nulla a vedere con il talento ma ha a che fare con il leggere, rileggere e leggere ancora, e correggere e tagliare e aggiungere e cambiare.
Persino Hemingway, che ti faceva sentire come se stessi pattinando su ghiaccio, diceva che ogni prima bozza è merda. Bisogna lavorarci.
Ho parlato di voce, e non unicamente di stile, perché mi sono fatto l’idea che mentre lo stile sia qualcosa che riguarda esclusivamente i segni che metti sulla pagina, il suono che hanno quando sono letti a voce alta e il significato che assumono messi in un certo ordine, la voce comprende anche i temi di cui parla uno scrittore. La voce di Hunter Thompson è secca e rapida, e può esserlo non solo perché spesso la sua scrittura prendeva la forma di un elenco – l’apertura di Paura e delirio! – ma anche perché scriveva di politica e sport e mischiava tutto con alcool e droghe. Un cavallo lanciato al galoppo, non puoi guardare solo come muove le zampe, devi vedere dove va. Stessa cosa per Mailer: si arrota e allunga i periodi e diventa duro, costruisce le frasi in modo da fare indispettire qualsiasi insegnante di buona scrittura, eppure quando scrive cose come The White Negro o Pubblicità per me stesso o The armies of the Night senti che è nato per scrivere quella roba, sono proprio i suoi temi, selve psichiche egocentriche in cui non si può staccare molto e usare periodi brevi.
La voce viene dal coraggio, a sentire molti scrittori. Dei tre che ho citato, tutti ne hanno parlato, in modo più o meno diretto. Hemingway è quello che ne ha fatto una scuola; Mailer, non volendo essere da meno, ne faceva una questione di scrittura, di scrivere con vigore e con la giusta dose di ego; Hunter Thompson inventò il Gonzo quando smise di fare compromessi con chiunque, e decise – testuale – di alzare la voce. Tutti e tre hanno scritto dei libri onesti, ed è per questo, soprattutto, che mi piacciono. Senti che quello che scrivono non è costruito per stare bene sulla pagina o stupire qualcuno, ma perché c’è urgenza di dirlo, e non hanno trovato altro modo di dirlo che quello.
Per questo l’ultimo Hemingway, e l’ultimo Thompson, sono un pò tristi. Perché cercavano di imitare sé stessi. Erano diventati poco onesti.
Coraggio, temi, voce. Scrivere è questo. Un lungo lavoro per non lasciarsi dominare dalle parole e dalla convenzione imperante di tutti i giorni. La decisione di essere sé stessi, ogni giorno che passa.
Leggo: La sfida, di Norman Mailer.