Un post sullo scrivere sui blog. Fa molto primi anni duemila, ma non è che siamo andati molti avanti. Andrebbe fatta una riflessione su cosa significhi avere un blog nel 2020, su quale ruolo può avere per chi scrive di…
Tutto quello che vale

Ogni tanto capita di intercettare delle figure che ci piacciono subito, a pelle. A me capita spesso, navigo su internet o leggo un libro o ascolto una canzone e mi piace guardare le biografie delle persone, degli scrittori, dei musicisti…
Il barbiere, il libro e il kitsch

Perché fare schifo è diventata l’unica scelta sensata. Tagli di capelli, mobili e kimono Scena uno. Sono a Palermo e devo tagliare i capelli. Essendo uno che ha lasciato il paesello a 19 anni e si è girato mezza Italia,…
Cose che leggo: A volte ritorno, di John Niven
Gesù torna sulla Terra perché Dio vede che casino hanno fatto gli umani. L’umanità è tornata su questa idea ogni anno negli ultimi duemila anni, eppure è una storiella che non smette mai di stancare. Dipende dalle varianti, da come…
Il cedro e il kalashnikov

Qualche appunto sulle proteste in Libano e su come coinvolgono anche la cultura italiana.
Dire quasi la stessa cosa: Chiesa e totalitarismo in Leonardo Sciascia e George Orwell

Pubblico qui un saggio su Sciascia e Orwell che avevo scritto per “Segno”, e che per diversi motivi non è arrivato a vedere la carta. Tra poco più di un mese sarà l’anniversario della morte di Leonardo Sciascia, e qui…