Gesù torna sulla Terra perché Dio vede che casino hanno fatto gli umani. L’umanità è tornata su questa idea ogni anno negli ultimi duemila anni, eppure è una storiella che non smette mai di stancare. Dipende dalle varianti, da come…
Il cedro e il kalashnikov

Qualche appunto sulle proteste in Libano e su come coinvolgono anche la cultura italiana.
Dire quasi la stessa cosa: Chiesa e totalitarismo in Leonardo Sciascia e George Orwell

Pubblico qui un saggio su Sciascia e Orwell che avevo scritto per “Segno”, e che per diversi motivi non è arrivato a vedere la carta. Tra poco più di un mese sarà l’anniversario della morte di Leonardo Sciascia, e qui…
Tocca fare gli adulti

Il cambiamento climatico non è roba da ragazzini, e questo dovrebbe essere pacifico per chiunque abbia chiaro che le cose complicate non si risolvono a colpi di martello, metaforico o meno. La novità di questi mesi, e poi giorni, intensi,…
Così giovani, così sovietici

Le cose migliori arrivano dai posti più insospettabili. Salta fuori, durante il weekend, una risoluzione votata dal Parlamento europeo sull’Unione Sovietica, e già in questo modo non si può immaginare argomento più tedioso. Il Parlamento europeo, un’istituzione lontana e burocratica,…
Il problema con Volo, e con gli altri

Parlare di libri senza averli letti, e altri vizietti da intellettuali